Il Patrimonio Bibliografico
e Documentale
Istituita nel 1963, la biblioteca ha sede al primo piano di Palazzo Del Trono, storica architettura sita in piazza del Popolo a Cetraro centro, al cui interno risiede anche il Museo Civico. Poiché caratterizzate da eleganti arredi lignei eseguiti da artigiani locali e da un’affascinate esposizione di beni librari ed archivistici, le sale della biblioteca sono state convenzionalmente inserite all’interno della Sezione Storica presente nel percorso di visita del museo.
La biblioteca svolge principalmente funzioni di natura informativa-divulgativa, di catalogazione e digitalizzazione in Opac SBN, e conservazione del patrimonio bibliografico e documentale. In essa infatti è presente una vasta raccolta di libri antichi, collocati a loro volta nei rispettivi fondi, ed una preziosa collezione di documenti formata da lettere, atti e manoscritti, tra cui figurano quelli del folclorista cetrarese Giovanni De Giacomo.


Attualmente la biblioteca possiede un catalogo composto da oltre 40.000 libri a stampa, tra antichi e moderni. Ancora, in ambito più ampiamente generale è da segnalare la presenza di enciclopedie, dizionari vari, di circa 200 periodici nazionali risalenti per lo più alla prima metà del secolo scorso, una raccolta di testate locali ed un numero variabile di opuscoli.
Tra i vari libri di più diffusa consultazione presenti in biblioteca si distinguono quelli pertinenti al cosiddetto “Fondo Calabria”; si tratta di un vasto numero di pubblicazioni di ampio interesse culturale che abbracciano svariati settori di studio, tra i quali spiccano per la notevole consistenza quelli relativi alle dinamiche socio-culturali di Cetraro e della sua Provincia, e quelle riguardanti più ampiamente la storia e l’archeologia della Calabria e delle sue città principali. Negli ultimi anni il catalogo della Biblioteca è stato notevolmente aggiornato da un ingente numero di nuove pubblicazioni, acquistati spesso con fondi ministeriali e regionali, ed alla confluenza in esso di cospicui fondi librari donati da illustri personaggi e note famiglie cetraresi. Tra le donazioni librarie più importanti e significative per storicità e contenuti scientifici, si ricordano quelle effettuate dai Padri Pallottini e dalle famiglie Lanza, Martorelli e Balbi-De Caro.
Il lavoro interno di catalogazione, svolto da personale addetto e qualificato della biblioteca, avviene per argomento secondo il Sistema di Classificazione Dewey, in formato sia cartaceo che elettronico.